SAN GALLO - Nuova esibizione e nuovo record sabato per il funambolico Freddy Nock: per sette ore e 7 minuti è rimasto con una sedia in bilico su di una fune, a dieci metri di altezza, all'interno di un mobilificio nella località sangallese di Schwarzenbach.
Le ultime ore sono state incredibilmente lunghe, ha reso noto oggi in un comunicato lo stesso Nock, che durante la sua impresa si è intrattenuto con i clienti della struttura, parlando attraverso un microfono e scattando foto con il suo cellulare.
Si è anche rifocillato, con cibo e qualche bevanda, ma ha bevuto pochissimo, non potendo andare alla toilette, ha detto. Con questa sua ennesima prestazione Nock è ulteriormente entrato nel
Guinnes dei primati.
A fine marzo aveva attraversato le gole del fiume sangallese Tamina su una fune lunga 617 metri a oltre 30 metri dal suolo, sotto lo sguardo ammirato di centinaia di curiosi. L'evento era stato organizzato in concomitanza col primo colpo di piccone del futuro ponte che dal 2017 collegherà le località sangallesi di Valens e Pfäfers.
Nell'agosto 2011 aveva stabilito un nuovo primato del mondo, camminando su un cavo a 3500 metri di quota, sullo Jungfraujoch (BE). Dopo 60 dei 160 metri aveva però dovuto rinunciare a causa del forte vento e perfino dei fiocchi di neve. Era tornato indietro, ma il record è risultato ugualmente valido: mai nessuno infatti aveva camminato su una fune a quell'altitudine.
Sempre nell'agosto dello stesso anno aveva battuto diversi record, percorrendo tra l'altro, su un cavo di funivia, i 1672 metri che separano la cima del Corvatsch, in Engadina, dalla stazione intermedia dell'impianto di risalita. Aveva camminato sul cavo di 56 millimetri di diametro per un'ora e 48 minuti, non assicurato e con l'aiuto del solo bilanciere, lungo una discesa fra i 38 e i 57 gradi, per un dislivello di 569 metri. Gli ultimi 80 metri li aveva percorsi all'indietro.
Senza alcuna protezione e senza bilanciere aveva camminato su una delle funi dell'impianto di risalita che da Garmisch-Partenkirchen porta alla Zugspitze, la montagna più alta della Germania (2962 metri).
Sulla funivia Feuerkogel di Ebensee, lunga 2917 metri, presso Salisburgo (Austria), era riuscito a percorrere il più lungo tratto in salita a pendenza costante, fra il 41,2 e il 52,5 per cento.
Sul cavo della funivia della Diavolezza (GR), nella regione del Bernina, il funambolo svizzero aveva percorso il tratto più lungo (3574 metri) e alto (2989 metri sul livello del mare), superando la distanza che separa la partenza dall'arrivo in due ore e venti minuti.
Da www.tio.ch