L'idea di creare una Scuola di Circo in Italia nasce dalla mente di un grande uomo di Circo: Egidio Palmiri. Ma chi è Egidio Palmiri?
Andiamo a scoprirlo!
Egidio nasce nel Circo il 28 luglio 1923 in una delle dinastie circensi italiane più importanti del 900: i Palmiri. Negli anni 30 è già in pista, soprattutto in Circhi e varietà tedeschi, assieme al fratello Giovanni. Loro due, assieme alle altre 4 sorelle, diventano famosi per i loro numeri aerei, tanto da essere soprannominati "gli acrobati folli". Nel 1946 costituiranno la più grande arena esistente in Italia, mentre due anni più tardi (1948) Egidio sarà fra gli iniziatori dell'Ente Nazionale Circhi, ente del quale è stato presidente per ben 53 anni, fino al 2011, mantenendo oggi la carica di presidente onorario. Nel 1988 inoltre fonda l'Accademia d'arte circense di Verona, che ora andiamo a scoprire.
L'idea nasce quando negli anni 40 Egidio Palmiri si trovava assieme ai propri fratelli in Lettonia con il loro celebre numero e si imbatté in un modello di scuola di circo che lo colpì: si trattava di una sorta di "college" (con aule e palestre da lezione, ma anche camere dedicate agli allievi, campus nel quale allievi, istruttori ed ex artisti potevano convivere tutto l'anno). Passarono però addirittura 40 anni prima che il sogno di Egidio, quello di creare una scuola simile in Italia, possa diventare realtà.
Per quegli anni la sua idea fu un'innovazione: il fatto di convivere tutto l'anno assieme, unendo inoltre la formazione scolastica ed artistica, cosa che in Italia non succedeva: i ragazzi nati nei Circhi erano abituati a cambiare scuola ogni 4-5 giorni seguendo le varie tournée, per poi magari abbandonare presto gli studi dedicandosi alla vita nel Circo al 100%. Il progetto sarà però lungo e complesso: nel 1964 il Corriere della Sera scrive un articolo intitolato "Verso la scuola del Circo". Passeranno però ancora anni per ottenere i dovuti finanziamenti, finché nel 1985 il parlamento istituì la legge n. 163 ("legge Lagorio"), dedicata al finanziamento al settore circense.
Tre anni dopo, nel quartiere invernale dell'American Circus di Enis Togni, viene inaugurata quella che la stampa definisce l'Università del Circo. Si era arrivati al 28 maggio 1988 quando i primi 10 artisti entrarono nella sede provvisoria della Scuola, alla presenza di diverse personalità istituzionali e circensi. Frase emblematica fu quella di Franco Bruno, presidente dell'AGIS, che disse: "Con questa Accademia viene offerto un futuro ad un'arte a misure e funzione dell'uomo".
I mezzi sono essenziali ma l'entusiasmo e la determinazione alle stelle. L'Accademia rimarrà a Verona per due anni, trasferendosi poi nel 1990 a Cesenatico, ritornerà però in seguito nella città veneta. Durante la permanenza a Cesenatico vengono formati diversi artisti che si fanno notare nel Festival Internazionali di Circo, oltre al fatto che viene insegnata la ginnastica, la danza classica e moderna, le discipline di contorsionismo, acrobazia a terra, trapezio, verticalismo, antipodismo, equilibrismo, giocoleria e di giochi icariani. Il modello creato da Egidio Palmiri funziona e verranno formate diverse giovani promesse del Circo italiano.
Inaugurazione della nuova sede in via Tirso a Verona.
Nella foto anche il fondatore dell'Accademia: Egidio Palmiri (secondo da sinistra)
Manca sempre però una nuova sede fissa e definitiva, "chiodo fisso" di Palmiri. Il 29 ottobre 2012 però il sindaco di Verona (Flavio Tosi) e l'assessore all'Urbanistica (Vito Giacino) tagliano il nastro della nuova "cittadella del Circo" in via Tirso. Il progetto definitivo sarà comunque portato a termine entro 3 anni, comprendendo un tendone semistabile 38 metri di diametro, un museo del Circo, alloggi in muratura e una sala danza.
Andrea Togni, direttore dell'Accademia dal 2004
Oggi la Scuola è diretta da Andrea Togni, nato in un'altra grande famiglia circense italiana. Suo Zio è Enis Togni, direttore dell'American Circus, in cui Andrea si è formato in diverse discipline circensi, tra cui la sua preferita: il trapezio. Pur essendo, dal 2004, alla guida dell'Accademia, ancora oggi Andrea Togni si esibisce regolarmente in vari Circhi, Festival o piazze italiane con i suoi numeri più famosi.
La formazione presso l'Accademia dura 4 anni, quando viene rilasciato il diploma ufficiale. Vengono organizzati dei corsi per esterni, chi non segue una vera e propria formazione, bensì dei corsi circensi. Esiste il corso base per chi si avvicina al Circo per la prima volta, con degli incontri due volte la settimana. Altra opzione è il corso di specializzazione, a cui sono ammessi i ragazzi che hanno seguito almeno due anni di corso base, ovvero quando hanno raggiunto una buona preparazione fisica. Durante i corsi di specializzazione, anch'esso con frequenza bisettimanale, l'allievo si specializza in una specifica disciplina.
Il Palmarès degli artisti che hanno frequentato la Scuola di Circo di Verona sarebbe lunghissimo. Noi ci limitiamo a scrivere una lista di artisti famosi che sono stati allievi dell'Accademia negli anni: i Fratelli Errani (giochi icariani), oro a Monte-Carlo nel 2004 e da alcuni anni presenza fissa al Circo Nazionale Svizzero Knie; Elvis Errani (elefanti); Azzario Sisters (mano a mano), argento a Monte-Carlo nel 2012; Willy Colombaioni (giocoleria), argento al Festival del Circo di Latina 2001; Glen Nicolodi (verticali); Suellen Sforzi (verticali); i Fratelli Curatola (mano a mano); Bello Bros (giochi icariani), attualmente impegnati con il Cirque du Soleil; e moltissimi altri!
Gli allievi dell'Accademia in uno spettacolo davanti a Papa Benedetto XVI
In occasione del saggio di fine anno accademico 1998/1999 furono presenti Dario Fo e Franca Rame, che interverranno durante la consegna dei diplomi congratulandosi con gli allievi, gli istruttori e con il presidente Egidio Palmiri.
Maggiori informazioni direttamente sul sito dell'Accademia d'arte circense di Verona, cliccando sul seguente link:
Prossimo Reportage presentato:
Il Circo e le Scuole di Circo in Russia - domenica 19 luglio 2015
Un riassunto dei Reportage della nostra serie estiva 2015, con date e link (se già pubblicati), lo potete trovare nella pagina "Reportage Le Scuole di Circo (2015)", visibile cliccando sul nome della stessa nella sezione "Pagine di Solo Circo X Sempre" in alto al nostro menù destro, oppure più semplicemente cliccando QUI !!