30 luglio 2017

I CLOWN (reportage 2017): David Larible

David Larible, questo il suo vero nome e non solo un nome d'arte, è nato a Verona nel 1957 quale rappresentante della settima generazione di una famiglia di tradizione circense (originaria della Francia) imparentata con i Travaglia. Inizia ad esibirsi in pista fin da giovanissimo, dove prova le più molteplici discipline circensi. Visto il lavoro del papà (trapezista e giocoliere) David fece il suo ingresso in pista nel 1971 come acrobata e giocoliere, mentre negli anni seguenti la sua famiglia verrà ingaggiata dai più grandi circhi italiani (Medrano, Darix Togni), europei (Nock, Krone, Bouglione,...) e sud americani (Tihany, Atayde e Fuentes).

Fin da bambino David espresse la volontà di diventare clown, cosa che suo padre accettò ma ad una condizione. David durante la sua infanzia andrò a lezioni di musica, di danza e di diverse specialità artistiche: suo papà era infatti dell'idea che un bravo clown debba saper fare di tutto. 
Negli anni '70 la sua famiglia fu ingaggiata dal circo Nock (CH) e fu proprio qui che David Larible ebbe la possibilità di lanciare la propria carriera: vista l'improvvisa assenza del clown in pista la direzione del circo Nock offrì a David la possibilità di esibirsi. Un giorno la direttrice del circo Krone (D) arrivò in Svizzera e decise di ingaggiare la troupe Larible, ma notò anche il piccolo David.

Fu così che negli anni '80 la troupe Larible si esibì sotto il tendone del più grande circo europeo e a David venne offerta la possibilità di esibirsi ed intrattenere il pubblico all'ingresso, avrà così modo di ammirare ed imparare da due grandissimi clown passati alla storia: Charlie Rivel e Oleg Popov. Tra gli anni dal 1986 al 1988 diventa poi ospite fisso della trasmissione tedesca "Stars in der Manege", che si svolgeva annualmente dal Circo Fisso Krone-Bau di Monaco di Baviera.
Negli anni seguenti definisce quello che è oggi il suo personaggio, un augusto classico con vestito grigio ed un cappello tipo Jackie Coogan (dal film "Il monello" di Charlie Chaplin), un trucco leggero ed il naso rosso, mentre inizialmente si concentrerà maggiormente sulle riprese comiche. Parlando inoltre di Charlie Chaplin David dice: "Sono stato influenzato da tanti Clown che ho visto al Circo e al cinema, ma una delle mie più grandi influenze è stato Chaplin, che reputo il più grande."

Nel 1988 riceve un grande riconoscimento per la carriera di ogni artista circense, viene infatti chiamato dal Principe Ranieri a partecipare al Festival del Circo di Monte-Carlo, dove vincerà un Clown d'Argento. L'anno successivo si ripresenterà nel Principato di Monaco, ma come artista fuori concorso.
Durante la sua permanenza al Circo Atayde, in Sud America, ha la possibilità di esibirsi davanti ad un vasto pubblico, addirittura 8'000 persone per rappresentazione, e durante una di queste viene notato da Kenneth Feld, presidente del più importante gruppo di produzioni di spettacoli dal vivo degli Stati Uniti. David venne ingaggiato come primo clown della storia del Ringling Bros. and Barnum & Bailey ad apparire come star centrale della pista: fino ad allora i clown del Ringling erano molti, viste le grandi dimensioni del complesso, e nessuno ebbe mai un ruolo centrale o da solista, cosa che fu concessa a David.

Negli USA rimarrà per ben 12 anni, periodo in cui rinnoverà e amplierà molto il suo bagaglio artistico, venendo poi denominato "il clown dei clowns".

Negli USA rimarrà per ben 12 anni, periodo in cui rinnoverà e amplierà molto il suo bagaglio artistico, venendo poi denominato "il clown dei clowns". Qui cambia anche l'approccio alla creazione dei suoi numeri, scelta ormai obbligata dalle dimensioni del complesso: David inizia ad attingere al repertorio classico di un clown mischiando nuove gag molto moderno e personali, cogliendo idee da sketch preesistenti, modificandoli a piacimento.
Grazie alla sua carriera circense in più ambiti e alle lezioni di suo padre porterà in pista un repertorio tra i più vasti di qualsiasi clown: canta, balla, suona strumenti, si esibisce quale giocoliere, ispirandosi talvolta anche ad ambienti esterni al Circo, come nello sketch dell'opera e della musica classica.

Nel 1996 crea e mette in scena il suo primo "one-man-show" intitolato "Scusi vuol partecipare?". Nel 1999 poi torna a Monte-Carlo vincendo il Clown d'Oro, terzo clown insieme a Charlie Rivel e Oleg Popov a vincere questo rinomato premio. Vanta anche delle esibizioni a Broadway in uno spettacolo intitolato "Barnum's Kaleidoscape".

Nel 2005 torna in Europa e l'anno seguente viene chiamato da Bernhard Paul (direttore del circo tedesco Roncalli) per far parte della sua troupe, dove rimarrà fino all'inizio del 2013 diventandone la star indiscussa dello spettacolo. Parteciperà anche ai festeggiamenti per il 30° anniversario del Festival del Circo di Monte-Carlo e nel 2007 sarà insignito del premio "Trofeo Grock- Città di Imperia".
Nel mese di marzo 2012 divenne inoltre il primo artista non russo ad essere la Star principale del Circo di Stato di Mosca. I grande pubblico lo conobbe anche grazie alla conduzione con Andrea Lehotska del programma "Circo Estate", in onda su Rai 3 nel 2012 e 2013.

Nel 2014 e 2016 è la star principale degli spettacoli del Circo nazionale svizzero Knie, di cui nel 2016 risulta essere ideatore (show sotto il motto "Smile"). Ha presentato e porta in scena ancora oggi i suoi spettacolo intitolati "Destino di Clown" e "Il Clown dei Clown"!

Online troviamo due siti ufficiali gestiti da David Larible:

"Il suono più bello del mondo
è un bambino che ride"
David Larible nel 1994

Prossimo reportage (serie estiva 2017):
Bello Nock - domenica 6 agosto 2017

Questo e tutti gli altri Reportage della nostra serie estiva 2017 intitolata "I Clown" è visibile nell'omonima pagina, rintracciabile in alto al nostro sito oppure cliccando QUI!!