Barry Lubin
Barry Lubin, noto al grande pubblico come "Grandma", è nato il 3 luglio 1952 ad Atlantic City, nel New Jersey (USA). Figlio di una normale famiglia di lavoratori, Barry non nacque nel mondo circense ed il suo sogno era di diventare un regista televisivo.
Barry Lubin, noto al grande pubblico come "Grandma", è nato il 3 luglio 1952 ad Atlantic City, nel New Jersey (USA). Figlio di una normale famiglia di lavoratori, Barry non nacque nel mondo circense ed il suo sogno era di diventare un regista televisivo.
Negli anni '70 un amico di Barry si iscrisse al Ringling Bros. and Barnum & Bailey College e convinse lo stesso Lubin ad iscriversi: fu così che diventò uno dei 48 candidati prescelti. Dopo 8 settimane di formazione fu assunto dal RBB&B, dove nel quartiere invernale di Ringling a Venice (Florida-USA) inventò il suo personaggio "Grandma". Barry non era molto forte nelle abilità fisiche, perciò dovette trovare un personaggio che si distinguesse: sua nonna e le anziane signore che passeggiavano sul lungomare di Atlantic City, sua città natale, gli diedero l'ispirazione. Grandma andò in scena in entrambe le unità di Ringling (blu e rossa) dal 1975 al 1979.
Nel 1977 fu invitato a Monte-Carlo, che pur non trovando successo fu per lui una buona esperienza, ebbe infatti modo di esibirsi in un'unica pista più piccola e differente dagli standard statunitensi di un tempo. Alla conclusione dell'esperienza da RBB&B ci furono due anni in cui Barry si esibì in America nei teatri, con spettacoli di commedia, insieme all'amico Dick Monday.
Dal 1982 iniziò l'avventura con il Big Apple Circus, dove lavorò per quasi 30 anni. Grandma divenne ben presto l'icona del celebre circo newyorkese. Nel 2001 divenne "Director of Clowning and Production Consultant" per Big Apple, dove si esibì fino alla stagione 2011/2012, quando l'ultima apparizione risale allo show "Dream Big" al New York's Lincoln Center.
Negli anni si esibì anche in Europa, in particolare in Germania da Krone-Bau e al Fővárosi Nagycirkusz di Budapest (Ungheria). Partecipò inoltre nel 2006 al Circus Festival di Budapest e nel 2008 al Festival del Circo di Monte-Carlo. Dal 2012 si stabilizzò a Stoccolma, dove lo stesso anno presentò una mostra sul mondo dello spettacolo. Barry ed il suo personaggio Grandma continueranno ad esibirsi in tutto il mondo negli anni successivi, sia in circhi che in teatri o festival, come per esempio il Zhuhai International Circus Festival in Cina nel 2015.
Grandma divenne nel 2017 il primo clown ad esibirsi in tutti i 7 continenti, comprendendo anche l'Antartide e dividendo l'America in nord e sud. Sempre nel 2017 è la notizia della riapertura del Big Apple Circus, sull'orlo del fallimento, in cui farà ritorno in pista anche Barry Lubin con la sua Granma!
Rob Torres nasce a New York e fin dalla giovane età ha avuto la gioia di assistere a spettacoli dal vivo, scatenando così il suo amore per la performance. Inizialmente Rob era innamorato dei musicals, ma col passare degli anni l'amore verso la giocoleria, la magia ed il circo hanno preso il sopravvento. Dopo il diploma superiore, Rob si diresse a Venice (Florida/USA) dove iniziò gli studi presso il Ringlin Bros. and Barnum & Bailey Clown College, dove si laureò in circo e clowning.
Si unì quindi al Clyde Beatty Cole Bros. Circus con cui partì per 3 tour nazionali: qui poté mettere in pratica quanto imparato a scuola, raffinando le proprie abilità acrobatiche e tecniche. Il fascino verso l'ambiente clownesco lo portò in Messico, dove studiò pantomima presso il Teatro di Estudio Busqueda de Pantomima a Guanajuato: fu in questo momento che Rob scoprì la sua passione ed iniziò a mescolare le doti circensi con la pantomima e la commedia.
Tornato in Florida, lavorò per 3 anni come artista presso la Walt Disney World Resort, dove mise in pratica tutto ciò che aveva imparato, creando spettacoli, riprese e il suo personaggio che in seguito presenterà al mondo intero. In quegli anni andò anche in Europa, a Parigi, dove studiò al Tatro Celebration Barn con il famoso clown "Avner the Eccentric". Tornato negli USA, continuò a sviluppare una sorta di "artista-fumetto" che lo consacrò e lo portò, finito il contratto con la Disney, a lavorare in Giappone, dove per due anni è comparso in uno spettacolo di varietà e in una stagione completa dello show "Talk and Talk" per la NHK Television.
Rob si trasferì in Gran Bretagna dove partì per il suo primo tour di spettacoli-varietà per la BH Resorts. Qui si innamorò del Circo europeo e degli spettacoli di cabaret. Tornato negli USA dopo l'11 settembre 2001, iniziò un periodo in cui presentò spettacoli di commedia per aiutare la sofferenza che un tempo era diffusa in America. In questi anni nacque in Rob la volontà di far divertire tutti, indipendentemente dalle loro condizioni economiche: fu così che dal 2002 iniziò ad esibirsi anche in strada, partendo dal Central Park di New York e continuando verso tutti gli Stati Uniti, il Canada, l'Europa, l'America Centrale ed il Sud America, l'Asia, l'Australia e la Nuova Zelanda.
Nel 2008 tornò al Circo, partecipando al Festival del Circo di Budapest, dove vinse numerosi premi (oltre al bronzo), iniziando a collezionare contratti nei più grandi Circhi e Festival del mondo: tra i tanti si è esibito in una tournée con il Circo Knie (CH) nel 2015, oltre a tornare a Parigi presso il Cirque d'Hiver Bouglione nella stagione 2017/2018 per la seconda volta. Continua inoltre a presentare i propri show da solita, stile "one-man-show" in giro per tutto il mondo.
Prossimo reportage (serie estiva 2017)
Housch-ma-Housch & César Dias - domenica 27 agosto 2017
Questo e tutti gli altri Reportage della nostra serie estiva 2017 intitolata "I Clown" è visibile nell'omonima pagina, rintracciabile in alto al nostro sito oppure cliccando QUI!!