Il Circus Fahraway è una compagnia svizzera nata nel 2010 da cinque giovani amici che hanno realizzato il loro sogno. Decisero di allestire il loro piccolo circo per placare la nostalgia e la sete di avventura. L'obbiettivo è quello di condividere la gioia del circo, la vita errante e le proprie idee con gli altri. A testa in giù, i cinque artisti si tuffano nell'avventura durante le vacanze estive e, con loro stessa sorpresa, riscuotono un sorprendente successo. Il risultato è Fahraway, un simpatico spettacolo di giocoleria all'aria aperta per grandi e piccini.
Con pochi e semplici mezzi, con molto artigianato, molto cuore e tanto umorismo ogni anno viene costruito qualcosa di nuovo, saldato, addestrato e studiato, in attesa di partire in tournée in estate con una carrozza di legno trainata da un trattore. Il tour normalmente comprende fermate nei cantoni svizzeri di Basilea, Berna, Giura, Lucerna e Zurigo.
La troupe incanta il pubblico con un ricco programma di arte, musica dal vivo, commedia e teatro in uno scenario di carrozze in legno accuratamente restaurate. Con numeri aerei, diablo, acrobazie, funamboli e altre discipline, rigorosamente accompagnate da una meravigliosa musica, il pubblico e l'ambiente saranno trasportati nelle storie di un piccolo circo.
Tutto è creato autonomamente dalla compagnia, dalla pianificazione del tour alla costruzione del palcoscenico, dalle prove agli spostamenti, dallo show alla vendita di cibo e bevande prima e dopo la rappresentazione. Tutto ciò conferisce al Circus Fahraway un fascino inconfondibile invitando il pubblico a soffermarsi e a sognare.
Dall'inverno 2015 Fahraway ha debuttato anche durante le stagioni invernali grazie ad un piccolo chapiteau.
La compagnia è attualmente composta da 4 ragazzi, Solvejg, Valentin, Donath e Nina, di età compresa tra i 28 e i 32 anni, tutti con un passato in circhi per ragazzi o scuole circensi europee. Attualmente portano in scena due spettacoli dai titoli "Drüll" e "Wo ist Tobi?": il tour è attualmente attivo nelle seguenti città:
- Turnhout (BE): 14-15 settembre 2019
- Lichtensteig (CH): 21-22 settembre 2019
- Riehen (CH): 27-29 settembre 2019
- Tegernau/Kleines Wiesental (D): 12-13 ottobre 2019
- Waregem (BE): 18-22 dicembre 2019
Per maggiori informazioni: