- CSI ASCONA (CH): La 23° edizione!

Torniamo anche quest'anno a parlarvi di un evento che ci sta a cuore: il CSI (Concorso ippico) di Ascona (Canton Ticino - Svizzera), arrivato quest'anno alla sua 23° edizione.

Si svolgerà, come ogni anno, sulla piazza dell'ex aerodromo di Ascona dal 23 (oggi) al 26 luglio 2015. Oggi, giovedì 23 luglio, andranno in scena le prime gare in serata a partire dalle ore 19.00. Venerdì e sabato la manifestazione aprirà alle ore 09.00 fino alla sera. Domenica 26 luglio a partire dalle ore 08.30 le ultime gare dell'edizione 2015, che si concluderanno in bellezza con gli ultimi cavalieri alle ore 15.30.

L'entrata sarà gratuita per i giorni di giovedì, venerdì e sabato. Domenica il costo del biglietto sarà di 30 Franchi (AVS e studenti 20 Franchi). Oltre ai cavalli e vari stand informativi e di vendita di articoli, per i bambini è istituito il giro a dorso dei pony, una piscina per tutti e la possibilità di un giro in carrozza.

Maggiori informazioni su:

- 14° SUL FILO DEL CIRCO 2015: La quarta settimana!

Come ogni mercoledì anche oggi torniamo a presentarvi gli spettacoli in programma al Festival Internazionale "Sul Filo del Circo".

Il Festival, arrivato quest'anno alla 14° edizione, presenta diversi spettacoli nell'arco di tutto il mese di luglio. L'organizzazione di questo Festival di Circo contemporaneo è affidata alla Città di Grugliasco, sede della manifestazione, e al Cirko Vertigo, scuola e compagnia circense di questa città torinese. Andiamo dunque a scoprire di seguito gli show presentati nei prossimi giorni:
Cliccando sul nome dello spettacolo potrete visitare le relativa scheda sul sito ufficiale del Festival!

Venerdì 24 e sabato 25 luglio siamo fieri di potervi presentare lo spettacolo "Bianco su Bianco" della Compagnia Finzi Pasca, compagnia svizzera di Lugano fondata, tra gli altri, dal regista ticinese Daniele Finzi Pasca. Daniele è conosciuto nel mondo per aver diretto lo spettacolo Corteo del Cirque du Soleil, oltre che delle cerimonie di chiusura delle Olimpiadi di Torino 2006 e Sochi 2014, come di altri molti spettacoli teatrali. "Bianco su Bianco" ha già emozionato migliaia di spettatori in tutto il mondo, tra cui Svizzera, Uruguay, Francia, Canada e Italia.

Mercoledì 29 luglio andrà in scena, come ogni anno verso la fine del Festival, il "Premio Internazionale per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo", che presenta diversi artisti con i loro numeri e premia le migliori giovani promesse, il tutto in collaborazione con il circuito FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).

Maggiori informazioni su:

** Prezzo ridotto per: Minori di 12 anni, over 65 anni, soci AIACE, con carta Torino+Piemonte Card, con Carta Entusiasmo-Carta Giovani del Circolo dei Lettori, con Abbonamento Musei Torino Piemonte, membri del CNA, soci dei circoli San Paolo IMI, Cedas FIAT, Unicredit, Ala Club, Circolo dei Lettori, dipendenti Seat, dipendenti Reale Mutua, soci dei circoli Suburbana, allieva della Scuola Holden e delle Scuole di Circo e i soci dei circoli FITEL.

- SCALADA (Cirque du Soleil): Ultime settimane!

Ha debuttato lo scorso 4 luglio, per il secondo anno consecutivo, lo spettacolo estivo del Cirque du Soleil presentato ad Andorra, città dell'omonimo principato situato tra Francia e Spagna.

Quasi un mese di spettacoli all'aperto che hanno portato una grande affluenza di pubblico e un buon riscontro. Gli show continueranno ancora per una decina di giorni, sotto il motto "Storia". Le ultime rappresentazioni sono però già totalmente esaurite, essendo uno show gratuito ma prenotabile unicamente online.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale dello spettacolo
Scalada del Cirque du Soleil:

Scalada, come si può vedere dall'immagine qui sotto, è uno spettacolo circense presentato all'aperto su un palco, uno dei pochi show in questa forma del Cirque du Soleil!

- GALLERIE FOTOGRAFICHE: Prossimamente su Solo Circo X Sempre!

Solo Circo X Sempre è rientrato da poco da una vacanza in Europa, dove abbiamo potuto visitare diversi complessi circensi in Svizzera, Germania, Italia e Olanda.

Durante queste visite sono chiaramente state scattate alcune immagini che vi presenteremo in diverse Gallerie Fotografiche nel corso delle prossime settimane. La prima Galleria di immagini verrà pubblicata su Solo Circo X Sempre il prossimo

MARTEDÌ 28 LUGLIO 2015

Martedì prossimo troverete dunque le prime immagini, riguardanti il Circo Moira Orfei a Luino (Italia) durante la sosta all'inizio del mese.
Buon divertimento e buona visione!

- CIRCHI INVERNALI 15/16: Salto Natale (CH) + Heilbronner (D)!

Siamo in piena estate ma Solo Circo X Sempre sta già pensando alla stagione autunnale e invernale. Come ogni anno, anche per la stagione invernale 2015/2016 verrà pubblicata la nostra pagina interamente dedicata a Circhi e Festival Invernali. La pubblicazione avverrà verso la fine di ottobre 2015, seguiranno maggiori informazioni nei prossimi mesi.
Vi parliamo oggi però di due Circhi Invernali che hanno già svelato le proprie carte. Partiamo dal Circo Salto Natale, presentato da 13 anni a Zurigo (CH) da Rolf e Gregory Knie. Salto Natale debutterà a Zurigo/Kloten il prossimo 19 novembre 2015 con il nuovo spettacolo intitolato "Traumfänger" (L'acchiappasogni), di cui potete vedere il manifesto qui sopra. La stagione si concluderà poi il prossimo 3 gennaio 2016.

Passiamo anche in Germania per scoprire l'Heilbronner Weihnachtscircus, presentato da Sascha Melnjak (direttore anche del Circo Charles Knie-D) nell'omonima città di Heilbronn. Il debutto è previsto per il 17 dicembre prossimo e, come anticipato dal sito tedesco Chapiteau.de, vi presentiamo di seguito il cast dello spettacolo invernali 2015/2016:

  • Stefano Nones Orfei: Numero di gabbia (misto)
  • Troupe Sokolov: Bascula
  • Concerto Black & Wihte Fantasy: Verticali
  • Leosvel & Diosmani: Palo cinese
  • Marek Jama: Cavalli in libertà, esotici
  • Duo Monastyrski: Quickchange
  • Andrejs Fjodorovs: Colombe
  • Air-Trio: Numero aereo
  • Jan Navratil: Antipodismo
  • Charly Carletto: Clown
  • Fabian Egli: Mr. Loyal, presentatore
Per maggiori informazioni:

- REPORTAGE ESTATE 2015: Il Circo e le Scuole di Circo in Russia!

Oggi andiamo in Russia. In questo Reportage non abbiamo voluto presentare una Scuola di Circo in particolare: ce ne sarebbero migliaia, dalle più grandi alle più piccole. Vogliamo presentarvi il mondo circense Russo in generale, comprese chiaramente le Scuole da cui sono usciti e continuano ad uscire grandi artisti.

Bisogna inoltre fare una premessa: molti artisti russi famosi escono principalmente dalle Scuole di ginnastica e dalla ginnastica artistica, riscoprendosi poi artisti circensi e creando vari numeri.
Alessandro Guerra, equestre italiano,
primo a presentare uno spettacolo circense a Mosca


Il 22 novembre 1845 l'equestre italiano Alessandro Guerra e la sua troupe presentarono la prima performance circense nella vecchia "Place de Manèges", oggi "Theatre Square", a San Pietroburgo, all'ombra del "Kamennyi Theatre", conosciuto anche come Bolshoi Theatre (il "grande teatro"). Alessandro inoltre creò il "Guerra's Cirque Olympique" dove si esibivano diversi artisti.

Negli anni precedenti nacque la "Direction des Théâtres Impériaux" che supportava e formava artisti in diverse arti, principalmente teatrali come opere, drammi e balletti. Alcuni anni più tardi la Direction decise di acquistare due Circhi stabili a San Pietroburgo e Paul Cuzent, francese in Russia, rinominò il tutto come Cirque de la Direction des Théâtre Impériaux. Paul era un artista e produttore che durante il giorno produceva, mentre la sera si esibiva. Riorganizzò la propria compagnia in vista dell'apertura di una Scuola circense.
The Cirque Impérial (1850)

Nel 1847 un altro francese, tale Marius Petipa facente parte del Balletto Imperiale di San Pietroburgo (di cui sarebbe poi diventato il Ballett-Master) ridefinisce il balletto classico. L'influenza francese era davvero forte, ma la direzione del "Théâtres Impériaux" non era solo gestita da un francese, le sue stelle provenivano da tutta la Russia. Come Lenin avrebbe fatto 60 anni più tardi, lo Zar pensò che era arrivato il momento di avere bravi artisti russi formati in casa e, come Lenin, il modo migliore per portare a buon fine questo desiderio era quello di creare una Scuola di Circo, sul modello della già esistente Direction des Théâtres Impériaux per il balletto, il teatro e la musica.

Nikolai I (Zar) ordinò dunque la creazione della primissima Scuola circense al mondo, ospitata inizialmente presso il palazzo del Teatro Imperiale. I classici acrobati furono subito affidati a René e Charles Dauvergne che subito misero in pratica quello che avevano imparato, cioè tutto consisteva nell'uso della forza quando non vi erano altre risposte intelligenti da fornire ai propri allievi, cosa che purtroppo è stata ripresa per molti decenni da varie famiglie circensi. Paul Cuzent era incaricato di insegnare equitazione, i cui risultati non erano incoraggianti. Fu però lui a essere accreditato per la produzione di due artisti di livello: Ekaterina Fedorova (morta prematuramente all'età di 38 anni) e Anna Natorova. 
Bolshoi Circus, non il Teatro Bolshoi di Mosca

Nel frattempo Nikolai I ordinò la distruzione del "Guerra's Cirque Olympique" e la costruzione di un Circo Imperiale che avrebbe meritato tale nome. Il compito fu affidato ad Alberto Kavos, architetto di vari teatri imperiali italiani, che avrebbe ricostruito il Teatro Bolshoi di Mosca nel 1856 dopo la distruzione causata da un incendio, Bolshoi ancora così oggi.

Tornando ai giorni nostri, con il nome "Moscow State Circus" oggi troviamo diversi spettacoli in tutto il mondo con questo titolo. Con questo nome però viene riconosciuto principalmente il Circus Nikulin di Mosca, attualmente attivo presso la sua sede di Tsvetnoy Boulevard. Tra il 1926 e il 1971 fu l'unico Circo presente nella capitale russa. Il Nikulin di Mosca è uno dei più antichi Circhi russi e fu istituito nel 1880. Negli anni molti artisti famosi si sono esibiti presso questo complesso, tra cui i Clown Karandash, Oleg Popov e Yuri Nikulin, che fu direttore della compagnia per 15 anni.
Uno dei tanti Circhi con il nome "Moscow Circus" (nella foto: in Australia)

Il Moscow State Circus fu nazionalizzato nel 1919, mentre nel 1927 fu invece creata la Moscow Circus School (Moscow's State College for Circus and Variety Arts), prima scuola circense universitaria al mondo. Il Circo sovietico fu molto popolare dagli anni '20 fino agli anni '80, molti studenti arrivavano a Mosca per imparare alcune discipline circensi, dove esistevano regole molto severe in cui gli studenti si allenavano per circa 20 ore la settimana. Già nominato in precedenza, pure il famoso clown russo Oleg Popov ha studiato e si è esibito in questa struttura.

Un altro "Moscow State Circus" è il Bolshoi Circus, chiamato anche "Great Moscow State Circus". Fondato e aperto il 30 aprile 1971, il Bolshoi è una struttura fissa situata la Vernadsky Prospekt che può ospitare 3400 persone. La struttura ha 5 arene (equestre, acquatica, illusionista, pista di ghiaccio e con effetti di luce). Negli anni '90 è stata formata una vera e propria compagnia del Circo grazie soprattutto a Leonid Kostyuk, equilibrista e formatore circense. 
Circus Nikulin, gli interni

Nel 1991, con la fine dell'URSS (Unione Sovietica), la maggior parte delle strutture divennero private o chiusero, lavorando autonomamente, mentre molti artisti russi emigrarono all'estero in diverse strutture circensi. Anche il SoyuzGosTsirk, istituzione centrale d'organizzazione circense sovietica, cambiò nome e diventò il RosGosTsirk, ancora noto oggi. Alla fine del mese di giugno 2015 il 

Abbiamo scovato per voi un breve video  della British Pathe di presentazione dei numeri circensi alla Moscow Circus School,
video del 1968:
http://www.britishpathe.com/video/circus-school-in-moscow

Trovate maggiori informazioni riguardo le Scuole di Circo e la storia del Circo in Russia direttamente sulla pagina ufficiale di Circopedia
(in inglese):
http://www.circopedia.org/Russia's_First_National_Circus

Fonte principale: www.circopedia.org

Prossimo Reportage presentato:
École de Cirque de Québec (Canada) - domenica 26 luglio 2015

Un riassunto dei Reportage della nostra serie estiva 2015, con date e link (se già pubblicati), lo potete trovare nella pagina "Reportage Le Scuole di Circo (2015)", visibile cliccando sul nome della stessa nella sezione "Pagine di Solo Circo X Sempre" in alto al nostro menù destro, oppure più semplicemente cliccando QUI !!

- CIRCUS BASILISK (CH): Sciaffusa!

Il Circo dei ragazzi di Basilea, chiamato "Jugend Circus Basilisk", è arrivato alla fine della propria stagione scolastica in cui gli allievi si sono allenati per mesi in varie discipline.

Per la 46° volta il Circo Basilisk presenta uno spettacolo di fine stagione, intitolato quest'anno "Parkmosphäre". Dopo una decina di giorni di spettacoli a Basilea, nel Nord della Svizzera, ecco che lo Chapiteau e le carovane del Circo Basilisk si spostano verso Sciaffusa, seconda e ultima data di questo breve tour.

A Sciaffusa, sulla piazza Breite, andranno in scena gli show da domenica 19 a giovedì 23 luglio 2015. Rappresentazioni previste domenica alle ore 18.00, lunedì alle ore 15.00, martedì alle ore 18.00, mercoledì alle ore 15.00 e 20.00, mentre giovedì alle ore 20.00 lo spettacolo conclusivo.

Maggiori informazioni su:

- CIRCHI DALL'ALTO/STREET VIEW: Circo Knie a Berna (CH)!

Torna anche oggi il nostro speciale "Circhi dall'alto/Street View", presentato di tanto in tanto senza preavviso. In queste news vi presentiamo vari Circhi ripresi dalle fotocamere di Google Maps o Google Street View.

Oggi rimaniamo in Svizzera e andiamo nella capitale Berna, dove nell'agosto 2014 è stato fotografato il Circo Nazionale Svizzero Knie. Gli addetti di Google Maps sono riusciti ad entrare nello Chapiteau e fotografare l'interno, poi pubblicato sulle proprie mappe.
Cliccare sulle immagini per ingrandirle!

Fonte: Google Maps / Google Street View
Trovate questa e tutte le altre Gallerie di immagini pubblicate da Solo Circo X Sempre nella nostra pagina "Gallerie Fotografiche" (cliccando nel nome della pagina nella sezione "Pagine di Solo Circo X Sempre" in alto nel menù destro) oppure più semplicemente cliccando QUI !!

- CIRQUE ARLETTE GRUSS (F): La seconda parte!

È ripartito in tournée il Cirque Arlette Gruss, che ha debuttato con la propria stagione-anniversario lo scorso 15 gennaio 2015. Quest'anno infatti vengono festeggiati i 30 anni di vita del Circo, fondato da Arlette Gruss nel 1985, lo spettacolo è intitolato "30 ans - Écris l'Histoire".

Come ogni anno, durante l'estate la carovana va in pausa per un mese. La vacanza si è conclusa ieri con la ripresa delle rappresentazioni a Gassin-St. Tropez, dove gli spettacoli continueranno fino al prossimo 22 luglio. Andiamo di seguito a scoprire le date della seconda parte di tour:
  • Gassin-St. Tropez: 15 - 22 luglio 2015
  • Cabris: 25 - 29 luglio 2015
  • Hyères: 1° - 9 agosto 2015
  • Valbonne: 12 - 23 agosto 2015
  • Fréjus: 26 agosto - 2 settembre 2015
  • Montpellier: 5 - 13 settembre 2015
  • Avignon: 17 - 20 settembre 2015
  • Grenoble: 23 - 27 settembre 2015
  • Aix les Bains: 30 settembre - 4 ottobre 2015
  • Annecy: 8 - 11 ottobre 2015
  • Metz: 15 - 18 ottobre 2015
  • Nancy: 21 ottobre - 1° novembre 2015
  • Amiens: 5 - 11 novembre 2015
  • Parigi: Coming soon!
Solo Circo X Sempre ha visitato il Cirque Arlette Gruss lo scorso mese di maggio durante la sosta a Mulhouse. Ringraziando nuovamente gli amici per l'ospitalità, vi rimandiamo alla Galleria Fotografica scattata durante la nostra visita:

Maggiori informazioni e prenotazioni su:


Ricordiamo che il Cirque Arlette Gruss (F) fa parte della nostra pagina "Dove si trova il Circo oggi ??" dove potete trovare tournée aggiornate giornalmente di molti Circhi Europei! La pagina la potete visualizzare cliccando sul nome di essa nella sezione "Pagine di Solo Circo X Sempre" in alto nel nostro menù destro, oppure più semplicemente cliccando QUI !!

- 14° SUL FILO DEL CIRCO 2015: La terza settimana!

Torniamo anche questa settimana a parlarvi della 14° edizione del Festival di Circo contemporaneo "Sul Filo del Circo", presentato da diversi anni a Grugliasco (Italia).

L'organizzazione del Festival è affidata, oltre che alla Città di Grugliasco, alla Scuola di Cirko Vertigo della stessa città torinese. Solo Circo X Sempre vi segnala settimanalmente (ogni mercoledì) gli spettacoli che andranno in scena, il tutto fino alla fine del Festival
(ultimi show il 1° agosto 2015).

Ricordiamo che cliccando sul nome dello spettacolo potrete leggere la relativa scheda sul sito ufficiale del Festival!

"Un'ora di spettacolo per due ore di risate", questa la presentazione dello show di Elastic, mentre "Per tutti quelli che, almeno una volta, hanno perso la propria rotta" è l'invito dello spettacolo del Circo Zoe'. La Cie La Meute ci invita con "una docile muta di acrobati, complici e propulsivi", mentre i Vol'e Temps ci raccontano una "comicità surreale e spiazzante plasmata sul ritmo di un gioco circense". Infine il Cirko Vertigo, con il proprio cast internazionale, ci presenterà "Il Cirque à nouveau di Jérôme Thomas incontra le promesse di domani".

Maggiori informazioni su:

** Prezzo ridotto per: Minori di 12 anni, over 65 anni, soci AIACE, con carta Torino+Piemonte Card, con Carta Entusiasmo-Carta Giovani del Circolo dei Lettori, con Abbonamento Musei Torino Piemonte, membri del CNA, soci dei circoli San Paolo IMI, Cedas FIAT, Unicredit, Ala Club, Circolo dei Lettori, dipendenti Seat, dipendenti Reale Mutua, soci dei circoli Suburbana, allieva della Scuola Holden e delle Scuole di Circo e i soci dei circoli FITEL.
© all rights reserved by Solocirco.net