SOLO CIRCO X SEMPRE: Prossime attività

Siamo in piena estate ma Solo Circo X Sempre, così come quasi tutti i complessi circensi europei e mondiali, non si ferma per le vacanze ma continua a presentarvi giornalmente informazioni e divertimenti vari su questo fantastico mondo circense.

Continua infatti la nostra serie estiva di Reportage 2016, intitolata "Gli Zoo nel mondo"! Ogni domenica per tutta l'estate presenteremo una nazione e alcuni relativi parchi zoologici. 

DOMENICA 24 LUGLIO 2016

sarà la volta degli Zoo francesi. Maggiori informazioni le trovate sulla pagina dedicata a questa nostra nuova iniziativa estiva, direttamente al seguente link:

È prevista invece una Galleria fotografica dedicata al Circo Harlekin, Circo svizzero attivo principalmente nel Canton Berna. Solo Circo X Sempre lo ha visitato nel maggio scorso e vi presenterà una Galleria, comprensiva di alcune immagini dello spettacolo

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO 2016

Buon divertimento con Solo Circo X Sempre!

DAVID LARIBLE: Workshop a Noventa di Piave (VE)

David Larible non va mai in vacanza: concluderà la stagione 2016 "SMILE" con il Circo Nazionale Svizzero Knie il prossimo 20 novembre 2016 a Lugano, mentre durante il successivo fine settimana sarà a Noventa di Piave (VE-Italia) per un workshop di tre giorni.

Intitolato "David Larible, Il giocoliere di emozioni - Workshop sul Clown poetico" si terrà presso la Sala della Loggia, in via Piave 12 dal 25 al 27 novembre prossimi. Durante la serata di sabato 26 novembre, alle ore 21.00 presso il Palazzetto dello Sport di Noventa di Piave, andrà in scena lo spettacolo capolavoro di David Larible: "Il Clown dei Clown".

Maggiori informazioni su:

CIRCUS KNIE (CH): Tag der offenen Tür

Il Circo Nazionale Svizzero Knie presenta il "Tag der offenen Tür" ("Giorno delle porte aperte"), che andrà in scena in alcune grandi piazze durante tutta la stagione. La prima giornata è stata presentata a Basilea lo scorso giugno, mentre la seconda andrà in scena sabato 23 luglio 2016 (domani) a Lucerna.

Entrerete nel fantastico mondo del Circo, potrete vedere da vicino alcuni artisti dello show SMILE, scoprirete il programma 2016, ma potrete visitare anche lo Zoo itinerante del Circo facendo conoscenza approfondita degli animali, nonché darete una sbirciata dietro le quinte, così come alle prove di artisti e animali. 

Le porte saranno aperte dalle ore 09.00 alle 12.00 mentre l'entrata sarà totalmente gratuita. Altri giorni di porte aperte saranno in scena a Berna (13 agosto), Ginevra (27 agosto) e Losanna (1° ottobre).
Maggiori informazioni su:

SCUOLA DI CIRCO LIDIA GOLOVKOVA (CH): Vittoria a Sochi (Russia)

Riceviamo dall'amico Giorgio Migani della Scuola di Circo Lidia Golovkova di Lugano (CH), e chiaramente pubblichiamo, un comunicato stampa riguardante la vincita di alcuni ambiti premi da parte della scuola ticinese durante il "Festival Internazionali di arti circensi per la gioventù", in scena ad inizio luglio 2016 a Sochi, in Russia.

A Sochi, in Russia, dal primo al sei luglio di quest’anno, si è tenuto un Festival Internazionale di arti circensi per la gioventù, e all’evento ha partecipato anche la scuola ticinese di circo di Lidia Golovkova. Le 4 ragazze della scuola circo, Roberta Bettosini, Delia Zollinger, Alice Hilpish e Veronica Fontanella che hanno rappresentato la Svizzera a questo festival, hanno vinto il primo premio in assoluto come miglior scuola di arti circensi.

Le quattro atlete che si portano a casa questo strepitoso premio, si sono esibite con due numeri singoli: uno sulla corda verticale con Veronica Fontanella, l’altro sulle cinghie aeree con Delia Zollinger e un terzo numero sul cubo aereo con Roberta Bettosini, Delia Zollinger e Alice Hilpish. Al concorso erano presenti oltre la Russia e la Svizzera con la Scuola Circo Lidia Golovkova, anche l’Ucraina, la Germania, la Francia, Israele e l’Australia.

Parallelamente al Festival Internazionale per la gioventù, sempre a Sochi nel grande circo cittadino, si è tenuta la premiazione dei migliori circhi al mondo del calibro di Cirque du Soleil, Circo di Montecarlo, Circo Orfei, diversi circi russi e circhi cinesi. Oltre alle compagnie circensi sono stati premiati personaggi, sempre nel mondo del circo, che hanno sostenuto e sostengono quest’arte, di cui anche Daniele Finzi-Pasca, il quale ha fatto direttamente i complimenti alle quattro ragazze della scuola circo ticinese. Alcuni dei migliori allievi, tra cui le nostre ragazze, si sono esibite durante questa manifestazione.
Un grande complimento da parte di Solo Circo X Sempre alle 4 ragazze e a tutta la scuola circense di Lugano per questa ennesima vittoria che ne premia gli sforzi, la professionalità, la bravura e la fama internazionale. Maggiori informazioni su:

BLACKOUT AL LUNAPARK: Le spiegazioni di Michele Pellerani

Il LunaPark del Canton Ticino, gestito da Michele Pellerani, è attualmente attivo ad Agno (nella periferia di Lugano) fino al prossimo 14 agosto 2016. Sulla piazza vicino all'aeroporto cantonale sono posizionate una decina di giostre, vari giochi e punti ristorazione.

Ieri sera, mercoledì 20 luglio 2016, un "blackout" ha fermato la piazza e parte delle giostre, alcune che proprio in quel momento erano in movimento. La paura iniziale di clientela e addetti ai lavori è stata subito smorzata dalla notizia che nessuno è rimasto ferito. Michele Pellerani, intervistato dal sito d'informazione ticinese www.tio.ch, ci racconta cosa è successo: il tutto dovuto al forte caldo di ieri e ad un sistema di sicurezza del generatore. Ecco l'intervista di Ticinonline:
Paura nella serata di ieri al luna park di Agno. Un blackout di oltre mezz’ora ha bloccato la gente sulle giostre. E oggi arrivano le scuse, ma soprattutto le spiegazioni, del giostraio Michele Pellerani. «Mi spiace per i miei clienti – ammette –. Purtroppo anche le giostre soffrono la canicola. Ieri le temperature erano davvero al di fuori della norma. E quando la temperatura giornaliera sale troppo, può capitare che i generatori di corrente si spengano per ragioni di sicurezza». 
La panne è avvenuta tra le 21.30 e le 22.15. In un momento di punta, dunque. Subito sui social network sono iniziate a circolare immagini dell’accaduto. E qualcuno si è anche lasciato prendere dal panico. «Oltre la metà del luna park era bloccato, è vero. Però nessuno ha rischiato nulla. Sapevamo sin dall’inizio di cosa si trattava e che nessuno avrebbe rischiato nulla. Tanto che dopo tre quarti d’ora, una volta fatto raffreddare il generatore, abbiamo riaperto. E tutto funzionava bene. Come unica precauzione, abbiamo tenuto spenta qualche lampadina di abbellimento in più».
Un episodio insolito. Che a Pellerani ha comunque causato alcuni grattacapi. «Al di là dello stress per rimettere la situazione a posto, si creano in ogni caso disagi con la clientela. Sono momenti molto antipatici. Fare fronte al blackout di un luna park non è uno scherzo. Anche dal punto di vista emotivo, perché hai a che fare con persone che non sapendo cosa è successo magari sono spaventate o scosse. Purtroppo alla tecnologia non si può comandare. E nemmeno al clima. Si tratta di situazioni piuttosto rare. Che tuttavia ogni tanto, e a determinate condizioni ambientali, si possono ripresentare».

Il LunaPark continua ad Agno presso l'Aeroporto fino al prossimo 14 agosto, tutte le sere a partire dalle ore 20.00. Maggiori informazioni su:

Fonte: www.tio.ch
Foto: Un lettore

CIAO DIMITRI

Questa notte ci ha lasciato Dimitri Jakob Müller, conosciuto come il clown e mimo Dimitri. Era nato ad Ascona, in Ticino (CH), lo scorso 18 settembre 1935, mentre negli anni '70 fondò a Verscio, nelle valli del Canton Ticino, il Teatro Dimitri e la relativa scuola universitaria riconosciuta federalmente.

Dimitri si è spento nella notte all'età di 80 anni a casa sua, nella sua Verscio. "Non ha sofferto, ultimamente aveva strani malesseri, ma non voleva più lottare. Ora porterà un sorriso in cielo" - queste le prime parole della figlia Masha. 

Nato e cresciuto ad Ascona Dimitri si innamorò dell'arte mimica e della clownerie dopo aver visto uno spettacolo del Circo Knie quando aveva 7 anni. Si formò come ceramista in Ticino e negli anni '50 si trasferì a Parigi, entrando in contatto con il mondo circense e divenendo allievo del maestro Marcel Marceau. Nel 1959 presentò il suo primo spettacolo da solista ad Ascona, ed entrò definitivamente nel cuore di tutti dopo tre tournée con il Circo Nazionale Svizzero Knie nel 1970, 1973 e 1979. Negli anni si esibì diverse volte a New York e negli USA, in particolare anche a Broadway. La carriera di Dimitri si è protratta per ben più di 55 anni!

Sul sito della RSI, la televisione pubblica ticinese, trovate alcune interviste eseguite negli anni con Dimitri, direttamente al seguente link:
Di seguito invece un bellissimo reportage prodotto dalla Televisione Svizzera per l'80° compleanno di Dimitri. Il reportage, girato durante un viaggio in treno, ripercorre la vita e la carriera di Jakob Müller che incontra famigliari, amici e colleghi, arrivando poi al Circo Knie reinterprentando alcuni sketch che presentò in tournée negli anni '70. Di seguito il reportage:

Un caro pensiero e abbraccio da parte nostra va alla moglie Gunda, ai figli Masha, David e Nina, nonché a tutti i famigliari, amici e colleghi di questo grande artista. Con questa news vogliamo salutare, secondo noi, il più grande Clown svizzero dopo Grock.

CIAO DIMITRI

CIRCUS LOUIS KNIE JR. (A): Tour nei Paesi Bassi

Il Circo Louis Knie Jr. (A) si trova in pausa estiva dallo scorso mese di giugno, in concomitanza con l'Europeo di calcio a cui si è voluto dare la precedenza. A partire dallo scorso 4 luglio è stata aperta a Vienna la "Circusschule für Kinder" (scuola di Circo per bambini) che ha insegnati a diversi ragazzi alcune discipline circensi, nonché li ha infarinati al mondo circense.

La carovana del Circo rimane comunque ferma fino al prossimo 24 agosto 2016, quando partirà un'inedita tournée nei Paesi Bassi in collaborazione con l'azienda Hillenaar Events. Ecco di seguito le date olandesi del Circo Louis Knie Jr.:
  • Deventer: 24 - 28 agosto 2016
  • Den Bosch: 31 agosto - 4 settembre 2016
  • Dordrecht: 7 - 11 settembre 2016
  • Gouda: 14 - 18 settembre 2016
  • Utrecht: 21 - 25 settembre 2016
  • Delft: 28 settembre - 2 ottobre 2016
  • Oss: 5 - 9 ottobre 2016
  • Rotterdam: 12 - 16 ottobre 2016
  • Den Haag: 19 - 23 ottobre 2016
  • Heerlen: 26 - 30 ottobre 2016
Per l'occasione è stato istituito un nuovo sito web tutto olandese, in cui potete trovare molte informazioni sullo show e il tour 2016 nei Paesi Bassi, il tutto direttamente la seguente link:
www.louisknie.nl

SUL FILO DEL CIRCO 2016: La quarta settimana

È già il momento della quarta (e penultima) settimana del Festival internazionale di Circo contemporaneo intitolato "Sul Filo del Circo". Questo Festival, lo ricordiamo per chi non lo conoscesse, è portato in scena a Grugliasco (Torino-Italia) dal Cirko Vertigo e dalla Città di Grugliasco.

Questo binomio funziona alla grande in quanto diversi di artisti di fama mondiale sono arrivati in Italia per questo Festival che, proprio quest'anno, festeggia i propri 15 anni di vita. Come sempre Solo Circo X Sempre vi presenta qui di seguito gli spettacoli in cartellone nei prossimi giorni:
Cliccando sul nome dello spettacolo potrete leggere la relativa scheda sul sito ufficiale del Festival!

Anche in questa settimana di spettacoli si potrà assistere a bravissimi artisti pluripremiati nel mondo. Tra di essi lo spettacolo della "Collettivo Na Esquina" risulta essere una prima nazionale in Italia. Maggiori informazioni e prevendite direttamente su:

** Prezzo ridotto per: Minori di 12 anni, over 65 anni, soci AIACE, con carta Torino+Piemonte Card, con Carta Entusiasmo-Carta Giovani del Circolo dei Lettori, con Abbonamento Musei Torino Piemonte, membri del CNA, soci dei circoli San Paolo IMI, Cedas FIAT, Unicredit, Ala Club, Circolo dei Lettori, dipendenti Seat, dipendenti Reale Mutua, soci dei circoli Suburbana, allievi della Scuola Holden e delle Scuole di Circo e i soci dei circoli FITEL.

TITANIC: Il musical sul Lago di Lugano (CH)

Dal 10 agosto al 10 settembre prossimi andrà in scena a Melide, sul lago di Lugano nel Canton Ticino (CH), l'openair musical "TITANIC". Solo Circo X Sempre si veste oggi di "Nonsolocirco" e vi presenta questo fantastico evento che avrà luogo in Ticino per il prossimo mese.

Con una fantastica scenografia naturale, quella del lago di Lugano e delle montagne ticinesi, saranno diversi gli attori e i cantanti che si susseguiranno sul palco, o meglio, sui pontili della rappresentazione del Titanic. Ecco di seguito un breve comunicato:
Nell’estate del 2015 il musical openair sul Lago di Walenstadt ha entusiasmato oltre 42'000 spettatrici e spettatori e ora si appresta a conquistare il pubblico in Ticino. Aspettate con gioia TITANIC – IL MUSICAL, raggiungeteci a bordo e immergetevi nel mondo del leggendario transatlantico.
La commovente storia racconta di Kate McGowan e Jim Farrell e di un amore toccante e senza confini, che da solo fu in grado di spezzare le barriere della società di classe. Riporta inoltre al mito dell’inaffondabile Titanic e al sogno di una vita migliore nel Paese delle possibilità illimitate.
TITANIC- IL MUSICAL: «Mollate gli ormeggi» per 26 attrici e attori di musical e per l'orchestra dal vivo. Lasciatevi incantare dalla grandiosa scenografia, dai magnifici costumi e dal panorama mozzafiato sul Lago di Lugano a Melide.
Nell'immagine qui sopra le date delle rappresentazioni, a dipendenza, sia in lingua italiana che in lingua tedesca. Di seguito invece alcune fotografie attuali del montaggio delle strutture, del palco e delle gradinate per il pubblico.
Tutti a Melide, vicino a Lugano, dal 10 agosto al 10 settembre per assistere ad un musical unico e fantastico nel suo genere!
Maggiori informazioni su:

"GLI ZOO NEL MONDO" (reportage 2016): Germania

Continuiamo anche oggi con la nostra serie estiva di Reportage intitolata "Gli Zoo nel mondo". Ogni domenica su Solo Circo X Sempre troverete una presentazione di alcuni Zoo di una nazione da noi prescelta. Presentiamo oggi il terzo reportage della serie, andando in Germania.
Zoo di Berlino
Lo Zoo di Berlino, chiamato anche "Zoologischer Garten Berlin" è il più vecchio zoo della Germania,  Ã¨ stato infatti inaugurato il 1° agosto 1844. Si estende su ben 35 ettari di terreno e può contare 20'365 animali di 1'504 specie diverse (uno tra i più diversificati al mondo), mentre i visitatori nel 2013 hanno superato i 3 milioni. Da non confondere con il Tierpark di Berlino, comunque situato nei pressi dello stesso Zoo, ha fatto da sfondo al famoso romanzo "I ragazzi dello zoo di Berlino", ambientato nella vicina stazione ferroviaria.

Oltre ai normali spazi dedicati agli animali, si possono trovare un acquario, uno spazio dedicato alle scimmie, un altro per le specie volatili, la casa dei cavalli e uno "zoo dei bambini". Nella foto sopra una bellissima vista dall'alto di questo parco zoologico e naturale nella capitale tedesca. Il parco risulta aperto 365 all'anno, durante il periodo estivo tra le ore 9.00 e le 18.30.
Zoo di Lipsia
Lo Zoo di Lipsia si estende su 26,3 ettari di terreno, contando circa 9'500 animali di 865 specie diverse. Aperto dal 9 giugno 1878, conta annualmente quasi 2 milioni di visitatori. A partire dagli anni 200 la direzione dello zoo ha studiato una nuova strategia: "lo Zoo del futuro". In questi ultimi anni sono state molte le modifiche e gli ampliamenti, nonché nuovi spazi: nel 2014 per i leopardi e una nuova voliera per i flamingos, mentre nel 2016 ristrutturazioni nei padiglioni di Koala e ghepardi africani.

Nei prossimi anni verrà aperto uno spazio chiamato "Hymalaia" dedicato ai leopardi delle nevi, mentre entro il 2020 dovrebbe nascere un nuovo spazio per i lupi africani. Lo Zoo inoltre è suddiviso in regioni (con i relativi animali di provenienza), quali: Asia, Afirca, South America, Pongoland (prevalentemente scimmie) e Gondwanaland. Il parco è aperto tutto l'anno, durante il periodo estivo (maggio-settembre) dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Tierpark Hellabrunn, Monaco di Baviera
Il Tierpark Hellabrunn è situato nei pressi di Monaco di Baviera, si estende su ben 40 ettari ed è stato aperto più di 100 anni fa: precisamente il 1° agosto 1911. Conta quasi 19'000 animali di 767 diverse specie, mentre nel 2014 sono state conteggiate più di 2 milioni di visite. Si tratta del primo Geozoo al mondo...ma cos'è un Geozoo? Gli animali sono infatti disposti nel parco a seconda della provenienza geografica, per questo motivo è possibile trovare giraffe in recinti vicino a leoni o elefanti africani. I Geozoo sono diventati sempre di più, pur essendo ancora oggi delle eccezioni su scala mondiale: classificati in questo modo troviamo anche lo Zoo di Lipsia (D), lo Zoo di Zurigo (CH), di Salisburgo (A), Copenhagen (DK), ecc.

Tornando a Monaco di Baviera all'Hellabrunn, considerato lo Zoo cittadino di Monaco, possiamo dire che nella sua storia ha più volte chiuso, soprattutto nel primi anni, per inflazioni e guerre. Chiuso nel 1922, riaprì nel 1925, mentre nel 1970 fu quasi interamente ristrutturato e inaugurato due anni più tardi. Aperto 365 giorni l'anno, tra marzo e ottobre apre alle ore 9.00 e chiude alle ore 18.00.
Heimat-Tierpark Olderdissen
L'Hiemat-Tierpark Olderdissen si trova nei pressi della più famosa città tedesca Bielefeld, si estende su circa 16 ettari, pur contando solamente 450 animali di 90 specie diverse. Aperto nel 1930, conta tra i 600'000 e il milione di vistiatori l'anno. Si tratta appunto di un Tierpark, ovvero un parco naturale dove sono contenute diverse specie animali, soprattutto del luogo, piuttosto che un vero e proprio zoo.

Tra le varie specie animali vi troviamo topi, marmotte, stambecchi, lupi, cinghiali, orsi bruni, camosci, procioni, linci, scoiattoli, martore, asini, pony, castori, volpi, pecore, capre, bisonti, porcellini d'india, gatti selvatici, daini, oche, cigni, gufi, cicogne, picchi, aironi, ecc.
All'interno del parco troviamo inoltre un trenino motorizzato per un giro turistico.
https://www.bielefeld.de/de/un/tpo/
Tierpark Hagenbeck, Hamburg
Nel 1907 apre ad Amburgo (Hamburg) il Tierpark Hagenbeck, prendendo il nome dal suo fondatore. Nel 2007 il parco si è ampliato, andando ad ospitare anche un acquario, chiamato "Tropen-Aquarium Hagenbeck". Il Tierpark conta 1860 animali di 210 specie, mentre l'acquario può contare invece 14'300 esemplari di 300 diverse specie animali acquatiche. Nel 2014 i visitatori sono stati poco più di un milione.

Star del parco era diventato il tricheco Antje, nato nel 1976 e morto nel 2003 all'età di 27 anni. Antje, tra le molte cose, è diventato la mascotte della NDR, televisione locale, essendo anche raffiugrato sul relativo logo. Il parco è aperto 365 giorni l'anno, durante i mesi estivi (luglio e agosto) dalle ore 9.00 alle 19.00.
Wilhelma Zoo & Botanic, Stoccarda
Il Wilhelma  un parco zoologico e botanico situato a Stoccarda. Il parco botanico aprì inizialmente nel 1846, per essere chiuso nel 1880 e riaperto nel 1949. mentre nel 1951 venne inaugurato il parco faunistico, arrivando così ad un estensione totale di 30 ettari. Lo zoo comprende circa 11'500 animali di 1235 diverse specie animali, mentre i visitatori si attestano a 2 milioni e mezzo all'anno.

Tra i vari spazi dello zoo troviamo l'acquario, il terrarium, uno spazio apposito per coccodrilli, ma anche una nuova (costruita nel 2012) grande recinzione per le scimmie. Nella parte botanica sono invece molte le serre e i giardini peini di fiori e piante molto pregiate. L'apertura del parco è prevista per 365 giorni l'anno.
www.wilhelma.de
Serengeti Park
Il Serengeti Park & Resort è un parco zoologico e di divertimento situato nel comune di Holdenhagen, nella regione del Nedersachsen, nel nord della Germania. Questo parco si estende su 200 ettari ed è stato aperto il 19 agosto 1974. Il parco zoologico può essere visitato a piedi, ma anche tramite safari con apposite vetture. Lo zoo è suddiviso in regioni, nazioni e continenti, contenendo poi le relative specie animali. Aperta negli ultimi anni anche una parte chiamata "Wasserwelt" ("Il mondo dell'acqua"), dove troviamo chiaramente animali acquatici ma in cui la visita può essere fatta tramite apposite barche e motoscafi. 

Una parte del parco è dedicata al divertimento con varie attrazioni da luna park. Tutto il complesso risulta aperto da marzo ad ottobre, giornalmente dalle ore 10.00 alle 17.00, nel fine settimana fino alle 18.00.
Immagini storiche dello Zoo di Berlino

!! ATTENZIONE !! Sono presentati in questo Reportage alcuni Zoo tedeschi a nostra scelta, la lista degli Zoo tedeschi è infatti più lunga, visibile su internet e su Wikipedia.

PROSSIMA NAZIONE PRESENTATA:
Francia, domenica 24 luglio 2016

Questo e tutti gli altri Reportage della nostra serie estiva 2016 "Gli Zoo nel mondo" è visibile nell'omonima pagina, visibile nella sezione "Pagine di Solo Circo X Sempre" in alto al menù sinistro, oppure direttamente cliccando QUI!!
© all rights reserved by Solocirco.net