ROSA RALUY TEATRE CIRC (ES): Si riparte il 2 luglio

Anche in Spagna stanno per ripartire alcuni complessi circensi: uno tra i più noti e tra i primi che debutteranno è il Rosa Raluy Teatre Circ, complesso circense che sotto questo nome è nato da poco, ma si tratta di uno dei vari circhi "Raluy" presenti in Spagna.

Con lo spettacolo "Verkante" riparte dunque il tour 2020 del Rosa Raluy Teatre Circ, precisamente da Castelldefels, una città di quasi 70 mila abitanti nei pressi di Barcellona. Qui gli spettacoli saranno in scena dal 2 al 19 luglio prossimi.

Maggiori informazioni su:

Il Rosa Raluy Theatre Circ (ES) fa parte della nostra pagina "Dove si trova il Circo oggi ??" in cui trovate tournée aggiornate di molti circhi europei! La pagina è rintracciabile in alto al nostro sito oppure cliccando QUI !!

SVIZZERA: Da lunedì eventi fino a 1'000 persone

Il Consiglio Federale svizzero ha deciso: da lunedì 22 giugno 2020 il limite per le manifestazioni passerà da 300 a 1'000 persone, ma non solo! Anche la distanza sociale diminuirà, dagli attuali 2 metri all'1.5 metri a partire dalla prossima settimana.

Due modifiche che renderanno più facile la vita di molti esercizi ed eventi, così come i circhi già in tour che avranno un po' più di agio, mentre chi deve ancora partire potrà meglio pianificare il tutto. Lo stesso Consiglio Federale ha comunicato che, durante manifestazioni con posti a sedere fissi, come per esempio concerti o spettacoli teatrali, un posto a sedere libero è sufficiente.

Le manifestazioni con più di 1'000 persone rimangono per ora vietate almeno fino al 31 agosto 2020.

LUNA PARK TICINO (CH): Buone notizie

Nel Canton Ticino (CH) parte finalmente anche il Luna Park! La tournée 2020 avrebbe dovuto partire lo scorso marzo e sarebbe continuata fino ad inizio agosto, ma tutto è stato purtroppo stravolto.

Ad Agno, nei pressi dell'aeroporto nella periferia di Lugano, partirà la stagione. Le giostre saranno aperte al pubblico tutte le sere dal 10 al 31 luglio 2020.

In seguito si andrà a recuperare le altre due piazze più importanti del cantone: Locarno, in zona lido, dal 7 al 23 agosto (ancora da confermare) e Bellinzona, sulla piazza del circo (ex campo militare), dal 28 agosto al 13 settembre 2020.

La stagione si concluderà poi a Mendrisio, in novembre, durante la fiera di San Martino prevista dall'11 al 15 novembre prossimi.

"Zirkus in der Krise"

"Zirkus in der Krise", ovvero "circo in crisi", ecco il titolo del servizio andato in onda durante la trasmissione "Glanz & Gloria" della SRF, la televisione pubblica svizzera di lingua tedesca.

Un servizio di 3 minuti che mostra interviste presso il Circus Stey, il primo complesso circense svizzero ad aver riaperto i battenti dopo l'emergenza Coronavirus. Durante il servizio, tutto in lingua tedesca, vengono mostrate alcune immagini dello spettacolo 2020, ma anche filmati del passato.

Buona visione

NICOLE & MARTIN (CH): Finalmente il debutto!

Finalmente può partire anche la tournée 2020 di Nicole & Martin, compagnia teatral-circense svizzera con sede nel canton Ticino che, di solito, gira tutta l'Europa da marzo a novembre con la propria "Tenda bianca".

Il debutto sarebbe avvenuto a Losone, nei pressi di Locarno (CH), lo scorso marzo, ma per ovvi motivi tutto è stato bloccato. Nello stesso luogo oggi, mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 18.30, debutterà la tournée 2020 con lo spettacolo "Hansel & Gretel".

A Losone rimarranno ancora domani, per poi partire in tour con date principalmente in Svizzera e Germania, ma non solo. Ecco il tour:
  • Losone (CH): 17-18 giugno 2020
  • Winterthur (CH): 25-28 giugno 2020
  • Überlingen (D): 2-5 luglio 2020
  • Luzern (CH): 9-12 luglio 2020
  • Leipzig (D): 15-19 luglio 2020
  • Grächen (CH): 23-26 luglio 2020
  • Bellwald (CH): 30 luglio-2 agosto 2020
  • Darmstadt (D): 6-9 agosto 2020
  • Nidau (CH): 12-16 agosto 2020
  • Meiringen (CH): 20-23 agosto 2020
  • Velbert-Langenberg (D): 27-30 agosto 2020
  • Bramsche-Evinghausen (D): 3-6 settembre 2020
  • Oldenzaal (NL): 10-13 settembre 2020
  • Laufen (CH): 17-20 settembre 2020
  • Chemnitz (D): 24-27 settembre 2020
  • Szombathely (HUN): 1-11 ottobre 2020

Il fatto di aver annullato buona parte del tour ha però causato diverse difficoltà alla compagnia, che richiede, per chi volesse, un sostegno economico. Maggiori informazioni al seguente indirizzo web:

Non conoscete la compagnia Nicole & Martin? Scopritela con il nostro reportage!

GERMANIA: Grandi manifestazioni vietate fino a fine ottobre?

Grandi eventi come feste popolari, lunapark, sagre o feste nelle città e per le strade devono rimanere proibiti almeno fino alla fine di ottobre 2020, secondo una risoluzione presentata dagli Stati federali a RTL. Il Cancelliere federale e i capi di governo degli Stati federali si incontreranno oggi pomeriggio per decidere ulteriori misure relative alla pandemia di Coronavirus. Se l'infezione rimarrà costante, anche le scuole riapriranno probabilmente solo dopo le vacanze estive.

Attendiamo dunque maggiori informazioni in data odierna dopo le decisioni federali che, se dovessero confermare queste indiscrezioni, porrebbero probabilmente fine alle tournée di diversi circhi tedeschi, per altro stagioni purtroppo mai iniziate.

Fonte: RTL.de

CIRCUS HARLEKIN (CH): "...Eifach schööön..."

Sotto il motto "...Eifach schööön..." ("semplicemente bello"), parte finalmente in tour anche il Circus Harlekin, con ben 3 mesi di ritardo secondo il tour iniziale, ovviamente a causa dello stop forzato per l'emergenza Coronavirus.

Con un massimo di 300 spettatori e con tutte le precauzioni del caso, questa sera alle ore 19.30 debutterà a Thun (canton Berna) il nuovo spettacolo firmato Harlekin, che vedrà in pista i seguenti artisti:
  • Alina Malko: Catena aerea
  • Rogerio Gonçalves: Giocoleria
  • Nicole: Cavalleria
  • Hector & Pierrot Rossi: Clownerie
  • Duo Nevarez: Cinghie aeree
  • Ivette: Corda aerea
  • Susanne: Animali della fattoria
  • Ethio-Brothers: Tempo-jonglage
  • Tamara Khurchudova: Antipodismo
  • Orchestra live

Il debutto avverrà a Thun, dove la carovana Harlekin rimarrà fino a domani. In seguito verranno visitate le città di Sumiswald (20-21 giugno), Eggiwil (23-24 giugno), Wyinigen (25 giugno) e Utzenstorf (27-28 giugno), via via fino ad inizio settembre quando il tour dovrebbe concludersi a Interlaken.
Tra le novità di quest'anno anche le nuove gradinate, in foto.
Maggiori informazioni e prenotazioni:

Il Circus Harlekin (CH) fa parte della nostra pagina "Dove si trova il Circo oggi ??" in cui trovate tournée aggiornate di molti circhi europei! La pagina è rintracciabile in alto al nostro sito oppure cliccando QUI !!

#STIAMOACASA: Intervista con Alfio Macaggi (2016)

Sotto il motto #stiamoacasa, anche se ora si può ricominciare ad uscire, anche se con tutte le precauzioni del caso, vi teniamo compagnia riproponendo dei reportage, foto, video, interviste o news degne di nota pubblicate su www.solocirco.net negli anni.


Oggi torniamo al 2016 con un'intervista ad Alfio Macaggi, ai tempi in pista presso il Circus Royal (CH). Buona lettura!

Alfio Macaggi Ã¨ un giovane ragazzo di nazionalità spagnola, ha 19 anni e quest'anno si presenta per il secondo come giocoliere del Circo Svizzero Royal. In patria è conosciuto per aver partecipato a "Tu si que vales" (Spagna) ed essersi classificato terzo, la sua famiglia invece è proprietaria del Circo Wonderland.


Iniziamo a conoscerti: immagino tu sia nato nel Circo,

ma a che età hai iniziato a gionglare?

Sì, sono nato nel Circo, la mia famiglia infatti ha un Circo in Spagna (Circo Wonderland). Ho cominciato all’età di 6-7 anni, avevo esattamente 6 anni quando iniziai a provare con mia mamma. È iniziato tutto per un gioco: gionglavo le palline per giocare, mi ricordo che da piccolo le collezionavo, le trovavo nelle macchinette e ci giocavo. A Natale mia mamma me ne regalò di particolari. Lei mi disse poi, scherzando, di provare a fare questo o quell’altro esercizio. Degli amici del circo e mio zio dissero che riuscivo a gionglare facilmente, così iniziai a provare, provare e provare e mi piacque.


Dal gioco hai iniziato a diventare bravo...

In quel periodo purtroppo abbiamo avuto dei problemi in famiglia e mia madre non poté essere accanto a me, però un amico di famiglia si offrì di farmi provare. Si chiama Bohumil Vallabertini e in seguito divenne il mio maestro per ben 12 anni. Mi insegnò tutto quello che sapeva e quello che oggi faccio in pista è grazie a lui. In 12 anni abbiamo passato momenti bellissimi, non dimenticherò mai quello che ha fatto per me, ringrazierò per tutta la vita lui e mia mamma...lo considero come un padre per me! Provammo fino all’età di 15 anni, ma già prima riuscimmo a creare un numero completo e iniziai a lavorare in pista all’età di 11 anni. Fu tutto un gioco che è diventato un lavoro…non mi piace definirlo lavoro perché per me non lo è, bensì è una passione. Sono contento di essere riuscito a far diventare una professione la mia passione.

Oltre nel Circo della tua famiglia, quali esperienze hai avuto fin’ora?

Io ho iniziato nel Circo della mia famiglia, il Circo Wonderland in Spagna. Altre esperienze tra tutte posso citare la partecipazione al Teatro Jardì di Figueres, diretto da Genís Matabosch con l'orchestra di Carmino d'Angelo. Mi sono esibito in seguito presso il complesso invernale Cirque Pajazzo (Fam. Van Gool, Ginevra-CH) e quest’anno per la seconda stagione in Svizzera al Circo Royal.


Lo scorso anno eri in pista con due numeri qui al Circo Royal,

quest’anno invece?

L’anno scorso presentavo un numero di palo acrobatico e giocoleria, mentre quest’anno riporto in pista la giocoleria, la mia specialità preferita, con un numero totalmente rinnovato. Quest’anno ho cambiato stile, pensavo infatti che il mio numero fosse in “vecchio stile”. Il mio numero è incentrato ora su uno stile che a me piace molto, uno stile latino, charro messicano. Ho fatto fare un disegno del costume, ho cambiato l’attrezzo che ora da un bell'impatto alla gente quando lo vede. Ho cambiato anche le musiche: anch’esse sempre in tema latino. Il tutto sembra funzionare bene perché al pubblico piace, si diverte e molte volte ricevo i complimenti sia dal pubblico che dai colleghi. Sono molto contento, penso di aver fatto uno scalino in più per la mia carriera che spero di scalare ancora.

Hai iniziato molto giovane nella tua disciplina, anche se giovane lo sei ancora. Guardandoti in pista sembri avere grande sicurezza e molta esperienza. Cosa ne pensi?

Beh sì, provo tanto e arrivo in pista sicuro di quello che voglio fare. Forse si nota questo anche perché non penso molto quando svolgo il mio numero, ma tendo a improvvisare maggiormente. Anche guardando video di colleghi (su youtube, per esempio) ho notato che l’improvvisazione piace al pubblico e ti rende più sicuro davanti agli occhi del pubblico. Improvvisazione significa anche provare: non solo le prove a “porte chiuse”, ma anche provare davanti al pubblico, vedere che effetto dà qualche luce, una canzone piuttosto che un’altra, come imposto i numeri e i passaggi dei miei esercizi, ecc. Provare e ancora provare, vedi l’impatto sulla gente e capisci cosa va meglio e cosa piace di più. 


Come capisci se un numero va bene oppure

sarebbe meglio cambiare qualcosa?

Oltre al pubblico talvolta chiedo agli amici o ai famigliari, in particolare a mia madre, di assistere al mio numero e darmi dei consigli o fare delle critiche. A parte loro, come detto, dalla pista si nota comunque se al pubblico piace oppure no. Bisogna anche imparare dagli errori e accettare le critiche, per modificare alcune cose, migliorare e dare sempre il massimo. Cerchi magari di chiedere consigli o avere spunti da alcuni colleghi: vedi che un altro giocoliere fa un bel trucco e pensi “bello! Questo provo a farlo anch’io!”…così provi e riprovi finché riesce, sperando sia poi di gradimento al pubblico. Io credo che sia giusto continuare a provare nuove cose, a modificare e mai fermarsi, nemmeno quando si arriva in alto.

In un numero è importante l’esercizio, ma non solo…

No, ci vuole anche una buona presenza in scena. Bisogna essere sicuri di sé e anche in questo caso improvvisare. Quest’anno sulle musiche latine posso improvvisare qualche balletto carino. Inoltre bisogna studiare come presentare il numero, con quale esercizio iniziare e con quale finire…e per farlo bene è sempre importante il parere di amici e parenti.


Mi pare di capire che bisogna provare molto.

Tu quanto tempo passi in prove?

Calcoliamo che provo 2 ore la mattina e un’ora al pomeriggio quasi tutti i giorni, arrivando circa a 21 ore a settimana solo di prove. Ci sono delle settimane magari dove si è stanchi e, calcolando magari qualche giorno di riposo, comunque arrivo lo stesso ad almeno 15 ore di prove a settimana…senza parlare degli spettacoli.


Cosa avresti fatto se non fossi diventato giocoliere?

Il mio sogno da bambino era di fare quello che faceva mio padre: il trapezista volante. Avevo anche iniziato a provare un numero di trapezio volante, ma mia madre mi disse che preferiva vedermi con “i piedi per terra” perché aveva paura potessi farmi male. La ascoltai e diciamo che feci un favore anche a lei a rimanere a terra e divertirmi gionglando. 

Qual è il tuo sogno nel cassetto?

Beh chiaramente i miei sogni nel cassetto sono due: una stagione al Circo Knie (CH) e la partecipazione al Festival di Monte-Carlo…due sogni che se esauditi andrebbero a coronare la mia carriera. Un sogno, o meglio, una speranza che ho a breve termine è di partecipare ad alcuni Festival anche per farmi conoscere.


Cosa ti senti di consigliare ai giovani che vorrebbero

imparare la tua disciplina?

Ai giovani consiglierei, almeno per questo genere di numero, di avere molta pazienza e non mollare mai. Nella giocoleria ci vuole tanta pazienza e tante prove, se vedi un esercizio e lo vuoi fare è normale che non riuscirà la prima volta…mai perdersi d’animo e continuare a provare, con la forza di volontà si arriverà a fare quello che si vuole, nulla è impossibile. Casca la pallina? Fa niente, ti abbassi e la riprendi, non esiste la frase “non riuscirci”, nella giocoleria tutto si può fare…e così facendo le soddisfazioni arriveranno.

Ringraziamo di cuore Alfio Macaggi per la disponibilità e gli auguriamo il meglio per il suo futuro personale e per la sua carriera, sicuri di sentirlo nuovamente accostato a scritture in grandi Circhi e Festival.


Fonte immagini:

© Alexander Leumann ©

© Claude Joltok ©

FESTIVAL DU CIRQUE DE NAMUR (BE): I primi nomi per la 16a edizione

A Namur, in Belgio, dal 31 ottobre all'8 novembre 2020 andrà in scena la 16a edizione del Festival du Cirque de Namur, kermesse circense che negli anni ha sempre presentato e premiato artisti di grande livello, talvolta lanciando nomi che poi sono diventati famosi.

Il programma dell'edizione 2020, al momento confermata senza esitazioni, non è conosciuto. Sono però noti alcuni nomi che vi prenderanno parte, tutti di alto livello:
  • Jimmy Folco: Clownerie
  • Mario Berousek: Giocoleria
  • Anton Navratil: Trapezio
  • Robi Berousek: Scala libera
In attesa di maggiori informazioni, eccovi alcune immagini della scorsa edizione.

Maggiori informazioni su:

EUROPEAN YOUTH CIRCUS FESTIVAL (D): Rinviato al 2021

Va in scena normalmente ogni due anni ed è l'European Youth Circus Festival, kermesse circense dedicata al circo giovane (artisti tra 12 e 25 anni) in scena nella città di Wiesbaden in Germania.

L'edizione 2020 avrebbe dovuto svolgersi in ottobre ma, a causa dell'emergenza Coronavirus, è stato rinviato al 2021. Per permettere ad alcuni ragazzi già selezionati per l'edizione 2020 di partecipare il prossimo anno, il limite d'età è stato innalzato a 26 anni.

L'European Youth Circus ci terrà dunque compagnia dal 28 al 31 ottobre 2021.
© all rights reserved by Solocirco.net