Slider

- CLOWN SVIZZERO GROCK: IL REPORTAGE!

Con questo reportage vogliamo rendere omaggio ad uno dei più grandi clown svizzeri di tutto i tempi, stiamo parlando del mitico Clown Grock!

Clown Grock, nome d’arte di Charles Adrien Wettach, nacque a Reconvilier (nel Canton Berna, in Svizzera) il 10 Gennaio 1880 e morƬ ad Imperia (Italia) il 14 Luglio 1959!

Figli di un orologiaio, iniziò giovanissimo a lavorare in un Circo, precisamente a 14 anni, esibendosi come illusionista, funambolo e uomo-serpente. In seguito si dedicò ad altri lavori, per poi emigrare in Ungheria e iniziare ufficialmente la sua carriera formando un duo, con il clown Aureliano. In seguito imparò moltissime arti circensi, come giocoleria, contorsionismo, equilibrismo, acrobazia, ecc. Inoltre imparò a suonare anche molti strumenti, in seguito infatti i suoi numeri erano molto vicini a quelli dei “clown musicali” di questi tempi e tra i suoi spettacoli spiccavano molto il violino e il pianoforte.
Nel 1903 entrò a far parte del duo comico “Brick & Brock” (Brick, al secolo Marius Galante) subentrando a Brock. Da qui nacque il nome Grock! Iniziò come Clown Augusto per poi diventare solista, anche se con grandi spalle (come Max van Emden, Alfred Schatz, Jerome Mediano).

Poi cominciò ad esibirsi in tournĆ©e in Europa e in America, per arrivare al suo consacrazione come “re dei clown” nel 1919 all’Olympia di Parigi. Da quel momento abbandonò i Circhi per dedicarsi ai “Music-hall”!
Nel 1928 fece la sua prima tournĆ©e in Italia e con il passare degli anni la sua fama crebbe, esibendosi sempre in numeri d’altissimo livello.

Nel 1950 fu quasi in bancarotta, dopo essere stato l’artista più pagato d’Europa, allora decise di fondare un suo Circo dove debuttò la cantante italiana Caterina Valente. Il successo di questo show gli permise di rifarsi sulle grandi somme investite nell’impresa. Tra i tanti spettatori riuscƬ, in uno spettacolo presentato a Vevey (Canton Vaud – Svizzera) a divertire persino il grandissimo Charlie Chaplin!
Il 31 Ottobre 1954, quando aveva 74 anni, ad Amburgo diede definitivamente il suo addio alla pista. Si spense all’etĆ  di 79 anni nella sua villa Bianca di Imperia. Villa Bianca che oggi ĆØ proprietĆ  del Comune di Imperia e che ĆØ stata a lui dedicata, diventando Villa Grock.

CURIOSITƀ:
Grock divenne anche attore, recitò e fu protagonista infatti in tre film, quali:
  • Son premier film (1926)
  • Grock presenta Grock (1931)
  • Arrivederci, signor Grock (1950)

Grock ĆØ commemorato dal 2003 con il Grock D’Or,
competizione di artisti circensi.
Di seguito trovate due frasi da lui dette:
“Io sono il risultato di mezzo secolo di osservazione e di ostinazione, del desiderio di perfezionare ciò che era giĆ  perfetto.
Sono convinto di esserci riuscito”

“ ...Il mio nome di nascita non conta più. Io sono Grock.
L'altro ĆØ il nome degli anni oscuri...”

Molti i siti dedicati al fantastico Clown Svizzero Grock. Uno tra i migliori ĆØ il seguente (che da oggi troverete anche nella nostra sezione “Siti Circensi”, nella sottosezione “Artisti”, cercando poi il nome “Grock”):

Fonte principale: Wikipedia
both
© all rights reserved by Solocirco.net